IL BACIO, IL GRANDE IMPOSTORE (Prima parte)

IL BACIO, IL GRANDE IMPOSTORE (Prima parte)

IL BACIO, IL GRANDE IMPOSTORE (Prima parte)
A Roma gli adolescenti quando escono dalla classe si baciano maschi con maschi, maschi con femmine, femmine con femmine ecc., si salutano così molto affettuosamente all'uscita di scuola, e dopo neanche mezz'ora si ritrovano per giocare e li, ancora scambio di tanti baci come se non si vedessero da settimane. Sempre a Roma zie, cugine, amiche di mammà, baciano i bimbi sulla bocca con un chilo di rossetto incollato. In Svizzera si baciano tre volte sulle guance per salutarsi (due porta male). Nella Svizzera tedesca capita che tra fratello e sorella vengano scambiati baci sulla bocca e nessuno ci fa caso data l'abitudine certamente consolidata e duratura nel costume locale. Il bacio "alla francese" indicato così, ma praticato da tutte le etnie, è molto invasivo e dirompente di forte impatto erotico. La maggior parte delle donne cresciute tra catechismi e reazione agli stessi, usano il bacio come cavallo di troia per una sessualità sfrenata, ovvero si giustificano: "la mia forte eccitazione di quel momento, quel gesto sessuale potente e coinvolgente, non è un mio vizio abitudinario, ma accaduto solo ora perché sono innamorata, l'ho fatto per amore". Fermiamoci un attimo e vediamo di fare ordine e anche di capire qualcosa in più. E' certo che nel costume italiano non molti di noi davano e danno molta importanza al bacio fino ad essere indicati, purtroppo di scarsa affettività, proprio perché restii o poco inclini a darne. Secondo il nostro costume il bacio era ed è ancora oggi, affetto, stima, amore, devozione, e riconoscenza e non può essere scambiato con la prima donna o il primo uomo che passa che non abbia alcun merito o riconoscimento speciale. Questo, corretto o sbagliato è il nostro pensiero, ma vediamo cosa ci dice la comunicazione vigente, vediamo come viene trattato questo argomento sui media: baciarsi è sicuramente un gesto capace di scatenare reazioni biologiche e psicologiche. Perché ci baciamo così spesso? Il bacio assume diverse caratteristiche e significati a seconda del momento, della connotazione culturale e del contesto in cui ci si trova. Baciarsi è, infatti, una potente forma di comunicazione non verbale con cui si possono esprimere sentimenti di affetto, tenerezza, amicizia, desiderio sessuale, amore e romanticismo. Per molti il bacio è un gesto rituale, formale o simbolico che indica devozione, rispetto, specificità o sacralità. E' gesto che indica a chi lo riceve un ringraziamento per stima certa, esclusività certa, riservatezza e donazione senza ritorno. I baci possono essere scambiati anche come segno di saluto, pace o buona fortuna. Nella sessualità, il bacio ha una connotazione erotica e può essere interpretato come un istinto passionale, indicativo di un'attrazione sessuale e di un forte coinvolgimento emotivo. I baci rappresentano un potente metodo per connettersi con un'altra persona in modo intimo e possono considerarsi parte dei preliminari all'atto sessuale vero e proprio. Continua....