IL BACIO, IL GRANDE IMPOSTORE (seconda parte)

IL BACIO, IL GRANDE IMPOSTORE (seconda parte)

Le dicerie sul bacio: LA FILEMATOLOGIA
La filematologia è la scienza che studia le funzioni e tutti gli aspetti del bacio. L'esordio di questa disciplina è datato al diciannovesimo secolo; tra i filimatologi più celebri vi fu Charles Darwin che considerava il bacio un atto di socialità. Nel trattato "L'espressione delle emozioni nell'uomo e negli animali", Darwin definisce il bacio come il risultato del desiderio innato di essere riconosciuti e di stabilire relazioni, un modo per: "ricevere piacere dal contatto con una persona amata".
Le dicerie sul bacio: LA FISIOLOGIA
Dal punto di vista fisiologico, il bacio è un comportamento complesso che richiede una significativa coordinazione muscolare che coinvolge un totale di 34 muscoli facciali e 112 muscoli posturali. Il muscolo più importante coinvolto è il muscolo orbicolare della bocca, che viene utilizzato per arricciare le labbra e conosciuto in modo informale come il muscolo del bacio. Nel caso del bacio alla francese, anche la lingua è una componente importante. Cosa Succede Quando Baciamo? Le labbra sono dotate di molte terminazioni nervose, che le rendono sensibili al tatto e al morso: la stimolazione di labbra, lingua, muscoli facciali e pelle tramite un bacio scatena una cascata di impulsi neurali che raggiunge il cervello, il quale elabora tutte le sensazioni percepite. Queste informazioni sono determinanti poiché dalla loro interpretazione dipendono le conseguenze del bacio, cioè cosa accade dopo questo gesto. Per esempio, dall'elaborazione del cervello dipende il rilascio delle sostanze (neurotrasmettitori e ormoni) capaci d'influenzare positivamente il nostro modo di pensare e di sentire. Inoltre, il coinvolgimento di papille gustative, olfatto e senso del tatto rendono il bacio rivelatore dell'effettiva chimica tra due persone, da cui può dipendere l'esito della relazione. Ciò pare trovi nuovamente spiegazione nel diverso assetto genetico del complesso maggiore di istocompatibilità, che controlla come il sistema immunitario ci difende dalle malattie. Continua...