LA COPPIA E IL SESSO (Quarta parte) IL CANE

LA COPPIA E IL SESSO (Quarta parte) IL CANE

La coppia e il sesso (quarta parte) Il cane
Molti studi dimostrano che i cani hanno la capacità di rendere gli esseri umani con i quali vivono più calmi e meno stressati, più pazienti e con una vita più felice. Questi sono i benefici della relazione uomo-cane, e un nuovo sondaggio dimostrerebbe che prendersi cura di un cane insieme potrebbe migliorare il rapporto di coppia. Tante belle cose ci vengono raccontate per alimentare il business canino, mah!!! La realtà sembra distorta e la verità è come sempre altrove. Chi finanzia i sondaggi lucra e accresce utili fornendo fandonie al mercato che alimenta richieste di cibo e servizi per animali. Rover americana, Purina, Industrie chimiche varie sono le imprese più ricche da un ventennio e spingono sull'acceleratore per ampliare un mercato opportunamente nascosto nel credo dell'avanzamento biologico del cane verso una vera umanizzazione dell'animale. Pubblicizzano una coppia di umani che può crescere e formarsi dietro messaggi precisi: <<Crescere e giocare insieme a un cane, può essere una specie di allenamento per avere in futuro un figlio>>, oppure <<Meglio la fedeltà certa del cane che il voltafaccia dell'uomo>>, <<Finché morte non separa il cane dal padrone>>. La realtà è assai più critica! Il cane è sempre un cane e l'uomo il suo umile servitore che negli ultimi trent'anni è  "salito" a vero, efficiente badante. Dormire con il terzo incomodo crea difficoltà al riposo, non basta un letto più grande, la presenza del cane nel letto è un problema non solo per quelle coppie che scoprono di avere i propri momenti di intimità resi molto difficili, ma anche per quelle costituite da persone con il sonno leggero, soprattutto se il cane è anziano, fa versi o russa. In questi casi, il sonno è quasi impossibile. Anche il sesso è impossibile!! Quando il cane è in camera vuole partecipare, se è fuori, dietro la porta, e sente ansimare o rumori non consueti (quelli del sonno), distrugge la porta con le unghie e il disagio non si ferma qui: il più sensibile della coppia dice: <<Il cane è anziano ha bisogno di affetto, vado a dormire con lui sul divano>>. E' lo stesso soggetto che prima affermava: <<L'ho abituato a stare fuori dalla camera da letto>>. Credeva che bastasse!! Quando si è in relax sul divano è impossibile scambiare qualche carezza di troppo lui oltre a voler partecipare, se lo eviti si lamenta e se lo cacci in giardino è capace di dissotterare piante e fiori. Se il cane è maschio è geloso della sua "padroncina" e anche se castrato sente l'odore di lei che cambia da un momento all'altro quando è eccitata. La gelosia fa parte infatti, della vita del cane. Manifestazioni di gelosia si verificano tipicamente quando un uomo o un altro animale si avvicinano alla "padroncina". Se si tratta di semplice gelosia, il cane non avrà atteggiamenti molto aggressivi, ma cercherà semplicemente di mettersi in mezzo per fermare l’interazione in corso. In cucina? Peggio che mai, è un'impossibile convivenza. Insomma quando parliamo della coppia e il sesso e arriviamo all'argomento cane, ecco che la coppia diventa in maniera lampante asessuata e priva di complicità reciproca, il gioco e l'intimità sono rivolti al cane che se ne appropria come una spugna trattiene l'acqua. Chissà cosa ci direbbe, su questo argomento Michel Houellebecq, che nel suo Serotonina ci racconta di come la moglie giapponese del protagonista sia solita amoreggiare con gli alani di casa. Noi, che per abitudine consolidata nutriamo grande rispetto per gli umani non pensiamo che la coppia faccia sesso con il cane, ma crediamo che questo bellissimo animale sia la negazione del gioco di coppia e per sua stessa natura anche un prestigioso dissuasore del rapporto sessuale tra umani.