PENSIERI RAPIDI: FOLLOWER E NO VAX

PENSIERI RAPIDI: FOLLOWER E NO VAX

PENSIERI RAPIDI: follower e no vax
Facciamo chiarezza per evitare malintesi: chi è un Follower? E' un utente che decide di seguire un altro iscritto (utente) o una pagina business e di riceverne, quindi, contenuti e aggiornamenti. Chi erano e chi sono i no vax? I no vax erano gente comune e personale medico che era contro il vaccino anti Covid. La gente comune non ha più motivo per scendere in piazza o protestare e invece il personale medico che ha acquisito rancore durante le vaccinazioni oggi difatto boicotta i bilanci degli enti sanitari, ma questo ora non interessa. Insomma chi può resta attaccato alle occasioni di visivilità sul web. Le cronache di episodi di lotta rivelano anche una profonda ribellione contro tutto quello che è istituzionalmente organizzato e per i medici anche contro l’istituzione professionale. Ora senza nemmeno entrare nel merito se il fenomeno no vax sia da oscurare o considerarlo perdente, proviamo a capire cosa resta di esso. Restano racconti di avventurosi attraversamenti doganali, di qualche manganellata, di qualche esuberanza televisiva, di riprese lavorative con alcune difficoltà, di "avevo ragione io" di totale assenza di recrudescenze politiche, (la politica ha già dimenticato tutto visti i gravi problemi di cui deve occuparsi). Troppo poco per dare lustro alle aggressioni di piazza, agli alterchi, alle minacce, ecc. di personaggi vari. oggi sono rientrati in una fenomenica aggragazione social. Tutto come sempre viene risucchiato dalla passione del web che con i vari lockdown ha rafforzato la sua invadenza nelle nostre vite. Questo fenomeno mediatico (avere migliaia di follower) si concretizza producendo e alimentando costantemente pochi ricchi "visibili" propositori di idee o concetti o azioni, e milioni di "riceventi" imitatori a cui non resta altro che cliccare questo o quell'altro autore di post. Le repressioni di quest'ultimi, dovute al ruolo poco confortevole, alimentano una forza poderosa, alternativa, e invasiva che deve trovare uno sbocco, una deriva. Questa potenza è pericolosa e alternativa e rompe gli argini con veemenza, per fortuna solo nelle occasioni che gli si presentano. I professionisti del web lasciano poco spazio a chiunque, ma i fatti sociali imprevisti eludono la loro sorveglianza, perché questi accadimenti vengono cavalcati da influencer emergenti. Chi sono e dove sono i novax nel post Covid? Oggi i no vax sono svaniti nel nulla come nel nulla bivaccano tutti i follower del mondo. Sono tornati ad essere quelli di prima anonimi "cliccatori" dei mi piace, dei cuoricini e delle faccine. Chi segue i beniamini con immagine top sui social, è senza dubbio un perdente. Cliccando "mi piace" stiamo ammettendo la nostra inferiorità. Il Covid e la "lotta rivoluzionaria" dei no vax è stata l'occasione di rivincita di tutti i perdenti avvolti dalle melasse social e umiliati dall'oscurantismo del web. Chi ha scalato la valle Intelvi a piedi per attraversare il confine svizzero, o chi ha partecipato a manifestazioni novax nelle piazze con rischio denunce, o chi ha ridotto la sua attività lavorativa a vario titolo, o chi ha allontanato i figli dalle scuole, ha difatto avuto quella visibilità che esalta le minoranze. Ha anche avuto determinazione e violenza per un senso di rivincita di colui che arriva sempre secondo in questa società dove i primi sono veramente imprendibili. Quest'ultimi hanno imparato a restare tali con la forza e la determinazione di accumuli di denaro impressionanti, determinano i comportamenti e i pensieri di milioni di individui e a volte ci sembrano terribili, come se al posto del latte fossero stati allevati con abbondanti pesticidi.