UOMINI E CANI, UNA CONVIVENZA DI NECESSITA'

UOMINI E CANI, UNA CONVIVENZA DI NECESSITA'

Uomini e cani, una convivenza di necessità

Oggi invece, il ruolo degli animali domestici si è completamente modificato: vengono considerati compagni di vita, parte integrante della famiglia in cui vivono. L’uomo, per i suoi quattro zampe, si è trasformato in un amico con cui instaurare un vero e profondo rapporto di empatia e fiducia. Il cane ha conquistato il mondo. Una conquista pacifica, gentile, ma non per questo meno eclatante. Il cane in casa rende minor disponibilità di spazio e tempo tra uomo e donna tra adulti e bambini, ma ha un ottima influenza psicologica sulle persone di casa anche se occorre distinguere. Il cane sul divano crea tempi di relax e calore tra corpi come tra uomo e donna o umani in genre. Una donna sembra lasciarsi facilmente contagiare nei tempi di riposo e nell'acconsentire disponibilità al contatto fisico e questo, in tanti casi, lei migliora se stessa o la sua esistenza. Il cane povero aveva un padrone povero. Un cane ricco risiedeva a cuccia, magari in giardino, o tra lenzuola profumate. Oggi il quadrupede canino è sempre un signore, ha una cuccia, culla, tappeto, piumino, ha un giardino, mentre i più viziati girano in passeggino singolo o doppio, si gustano un osso vicino al camino. Accompagna il padrone in ufficio, va a fare shopping, prende il taxi, va al ristorante siede a tavola, ed è protagonista sulle piattaforme dei social network. Inoltre fa la cacca dove più gli aggrada, conscio di non aver ulteriori responsabilità, ci pensa il suo padrone/badante con gioia e allegra normalità. E questi gesti amorevoli sono cose escluse tra gli umani, impossibili tra gli umani, in nessun rapporto di amore e passione potrebbero esserci simili amenità. Non c’è parco o giardino pubblico dove si possa consumare un picnic, perché l’erba è soltanto canina odora di cane. In una pubblicità dell’iPhone Apple, il cane viene appena dopo il partner e prima degli amici fra gli affetti da immortalare con la nuova fotocamera. I Paesi più evoluti del pianeta, come l’Olanda, stanno combattendo il randagismo fin quasi a eliminarlo, ma in generale c’è crescente sensibilità verso la sterilizzazione e verso un possesso maturo della bestiola. Mentre in Europa si fanno sempre meno figli, la domanda di animali domestici è in costante aumento. Nel Regno Unito la cifra di cani si sta avvicinando a 10 milioni, mentre in Italia sono circa 8 milioni. Numeri impressionanti. Continua...